La materia prima è sempre stata al centro del nostro lavoro e in oltre 80 anni di attività abbiamo messo a punto i migliori processi per valorizzarla. La conoscenza profonda delle fibre naturali ci guida nella realizzazione di tessuti in mohair, alpaca, lana e cashmere destinati ai capi di abbigliamento più classici e iconici. La curiosità per le nuove applicazioni e le tecniche di finissaggio, ci spinge a creare tessuti innovativi, originali e versatili. Questi due filoni di impegno e lavoro danno vita alle nostre due collezioni: B1944 e BITT.
Come Società Benefit, crediamo nei valori dell'impresa responsabile capace di produrre cambiamento e benessere per la collettività. Nella nostra attività poniamo attenzione a fattori ambientali e sociali che consideriamo prioritari e che sono alla base anche della nostra Strategia di Sostenibilità: filiera tracciata e responsabile; materie prime certificate e sostenibili; pratiche di economia circolare e riduzione dell'impatto ambientale; cura delle persone e dei talenti che lavorano con l'azienda; supporto alla comunità locale.
Come azienda del comparto tessile, giochiamo un ruolo attivo anche nella lotta allo spreco: recuperiamo il 100% dei sottoprodotti di filatura e attraverso servizi di riciclo e upcycling, supportiamo i Brand della moda nell'applicazione di modelli di business circolari.
La storia del Gruppo Bisentino nasce nel 1944 con l'apertura del Lanificio Bisentino, azienda a conduzione familiare che nel tempo ha saputo valorizzare le proprie origini e know how con dinamismo e intraprendenza, crescendo nelle dimensioni e avviando nuove attività industriali che oggi rendono questo Gruppo una realtà solida, radicata e affidabile.