Il gruppo

Saper cambiare forma
senza cambiare l'essenza

In oltre 80 anni di storia, e attraverso tre generazioni, il Lanificio ha fatto della sua capacità di identificare, selezionare e lavorare le fibre naturali, un vero punto di forza. Negli anni la governance si è evoluta acquisendo altre società esistenti e fondandone di nuove in un'evoluzione continua alla ricerca di un assetto sempre più efficiente e per garantire ai clienti prodotti e servizi sempre migliori.

Image

Il progetto tessile

Tre aziende, un'unica passione

Il desiderio di operare al meglio ed evolversi insieme al mercato, ha portato Lanificio Bisentino a fondare e a partecipare altre società come asset preziosi e fondamentali del proprio business: Manifattura BiG (partecipata al 100%), specializzata nella produzione di sciarpe e accessori tessili, ha consentito a tutto il Gruppo di rafforzare le conoscenze intorno alla produzione e alla lavorazione del capo finito; Filatura di Spicciano (partecipata al 72%), si occupa di trasformare le fibre in filato ed è dunque fondamentale per assicurare al Lanificio alti standard di qualità nella realizzazione dei tessuti.

Image

Filatura di Spicciano

Con macchinari di nuova generazione e competenze assodate, la Filatura è capace di cardare e filare un vasta gamma di materie prime e fibre che permettono di sviluppare filati lineari, fiammati e bottonati, per qualsiasi tipo di tessuto e di richiesta. Certificata GRS (Global Recycled Standard) e RAF (Responsible Animal Fibers), è specializzata da oltre 30 anni anche nella produzione di filati in lana di recupero.

Image

Manifattura Big

Nata nel 2019, porta con se' oltre 40 anni di esperienza nella produzione di accessori moda avendo fuso al suo interno le competenze e il saper fare di due aziende storiche pratesi: la ElleBi (in precedenza già divisione del Lanificio Bisentino) e Gibiwear. Oggi Manifattura BiG, con una produzione 100% Made in Italy e grazie all'applicazione di soluzioni uniche e creative, è un partner unico per Brand italiani ed internazionali.

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

La storia

Era il 1944 quando i fratelli Guglielmo e Mario Gramigni fondarono, insieme al cognato Rolando Nincheri, il Lanificio Bisentino.

Il nome rimanda a “Bisenzio”, il fiume che attraversa la città di Prato e che ha permesso lo sviluppo dell'industria manifatturiera nel distretto tessile.

Al momento della sua nascita, essendo ancora in corso la II Guerra Mondiale, il Lanificio diede avvio alla sua produzione realizzando tessuti e coperte da campo militari. Il settore delle forniture militari infatti, ha costituito un importante mercato per tutte le manifatture tessili pratesi del '900.

A partire dagli anni '60 prese avvio la produzione dei tessuti per l'abbigliamento e quindi per i marchi della moda, con il passaggio alla seconda generazione composta da Gianpiero, Paolo e Andrea Gramigni.

Nei primi anni Duemila è poi entrata nella gestione aziendale del Gruppo la terza generazione della famiglia Gramigni composta da Giovanni, Giuditta e Guido Gramigni che da subito hanno deciso di concretizzare l'impegno a favore della sostenibilità.

Immagine Giovanni Gramigni

Giovanni Gramigni

CEO Lanificio Bisentino

Immagine Giuditta Gramigni

Giuditta Gramigni

CEO Manifattura Big

Immagine Guido Gramigni

Guido Gramigni

Responsabile Prodotto Gruppo Bisentino

Il significato del nostro nome

Bisenzio [dal lat. Bis Entius] significa
“Acque che scorrono insieme”

Le nostre realizzazioni sono il risultato di attività e
processi fatti “insieme” ai nostri collaboratori e fornitori

Image
Image

Sostenibilità

Scopri il nostro impegno per una moda più responsabile